Spese di trasporto pubblico: ho diritto alla detrazione nel modello 730?
- 13 Maggio 2024
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Fisco

Con il modello 730/2024 tra le varie agevolazioni per cui è possibile chiedere la detrazione IRPEF, vi sono anche quelle relative alle spese di trasporto pubblico.
Spese di trasporto pubblico: quanto può essere detratto dal 730?
Può usufruire delle suddette detrazioni chi nel 2023 ha sostenuto la spesa per aver attivato abbonamenti per utilizzo di mezzi pubblici (metro, bus, tram e treno) locali, regionali e interregionali che consentono di effettuare un numero illimitato di viaggi, per più giorni, su un determinato percorso o sull’intera rete, in un periodo di tempo specificato.
L’importo massimo che può essere detratto è 250 euro, e viene recuperato nella misura del 19%.
In caso di familiari a carico, è possibile riportare nel modello 730 anche le spese sostenute da questi per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico; l’importo massimo da portare in detrazione è fissato comunque nel limite di 250 euro.
Quali titoli di viaggio non danno diritto a rimborso IRPEF?
Non possono essere portati in detrazione i biglietti:
- orari e giornalieri;
- a tempo (es: durata a 36, 48, 72 ore);
- le c.d. “carte di trasporto integrate”, vale a dire quei titoli che offrono un pacchetto unico di servizi (es: trasporti + accesso a musei/eventi culturali).
Detrazioni per spese di trasporto pubblico e bonus trasporti
È consentito portare in detrazione le somme pagate per l’acquisto dei sopraindicati abbonamenti, beneficiando contestualmente del bonus trasporti, che ammonta a 60 euro. In questo caso, però, il rimborso IRPEF viene calcolato sulla somma effettivamente spesa.
Esempio: Claudia ha ricevuto 60 euro di bonus da utilizzare per l’acquisto di un abbonamento dal costo complessivo di 150 euro: dovrà pagarne 90, e su questi verrà calcolato il 19% da recuperare mediante modello 730.
Cos’è il bonus trasporti
Il bonus trasporti 2023 non prevede requisiti ISEE, ma spetta alle persone fisiche che nell’anno precedente abbiano raggiunto un reddito complessivo pari o inferiore a 20.000 euro. Il contributo non è più destinato, quindi, a chi abbia dichiarato un reddito pari o inferiore a 35.000 euro.
L’importo massimo previsto era 60 euro, ed è stato erogato a titolo di contributo sull’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico locale/regionale/interregionale o a quello ferroviario nazionale.
A partire dal 2024 il bonus trasporti è stato sostituito dalla Carta Dedicata a Te.
Detrazione e tracciabilità
Per ottenere il rimborso IRPEF, il pagamento deve essere stato effettuato mediante sistemi tracciabili, e quindi deve essere comprovato attraverso:
- ricevuta bancomat;
- copia del bollettino postale o MAV;
- estratto conto;
- fattura;
- ricevuta commerciale.
Detrazione per spese di trasporto pubblico: quali documenti sono necessari?
Devono essere consegnati in copia al CAF, ai fini della corretta elaborazione del 730:
- l’abbonamento (che deve riportare data di inizio e di scadenza);
- uno dei sopraindicati documenti che attestino la tracciabilità del pagamento.
50&PiùCaf è a disposizione per la compilazione del Modello 730 e per fornirti informazioni sulle detrazioni di cui puoi beneficiare.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Spese sanitarie per familiari non a carico con patologie esenti: è possibile detrarle?
Le spese sanitarie relative alle patologie che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica (ticket) possono essere detratte anche se sono state sostenute per conto di familiari non a carico (circolare n. 55/E del 14 giugno 2001, paragrafo 1.2.8).
15 Maggio 2023 -
Ristrutturazione edilizia: posso pagare le spese per conto di mio figlio?
Vediamo chi può pagare le spese di ristrutturazione edilizia ed ottenere la detrazione anche in caso in cui il titolare del pagamento sia diverso dal proprietario dell’immobile
28 Marzo 2022