Il RED è una dichiarazione che ogni pensionato, titolare di prestazioni e maggiorazioni sulla propria pensione, deve presentare per consentire all’Inps di accertare il diritto di tali prestazioni ed il corretto importo della pensione percepita.
Con la presentazione del Modello RED l’INPS può effettuare la verifica della spettanza di alcune agevolazioni riconosciute, come gli assegni familiari e la quattordicesima.
In alcuni casi è necessario presentare il modello RED anche per il coniuge ed eventuali figli presenti nel nucleo familiare.
50&PiùCaf è a disposizione per la compilazione dei modelli RED ed il successivo invio all’Inps.
Sono obbligati a presentate il modello RED:
– i pensionati non tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi, titolari di prestazioni collegate al reddito quali:
• pensioni estere
• complementari
• redditi agrari
• redditi da lavoro autonomo
– i pensionati che presentano la dichiarazione dei redditi, che possiedono redditi non indicati nella dichiarazione quali:
• redditi esenti
• redditi esclusi dalla dichiarazione
Sono inoltre obbligati alla presentazione del modello Red i pensionati titolari di uno dei seguenti redditi:
• reddito derivante da rapporti di lavoro dipendente prestato all’estero;
• redditi di lavoro autonomo, anche se presenti nella dichiarazione dei redditi;
• reddito derivante da prestazioni coordinate e continuative o a progetto;
• redditi di capitale quali interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e altri titoli di Stato o altri proventi di quote di investimento ecc.;
• prestazioni assistenziali in danaro erogate dallo Stato o altri Enti Pubblici;
• altri redditi non assoggettabili all’IRPEF;
• pensioni erogate da Stati esteri;
• rendite e vitalizi o a tempo determinato costituite a titolo oneroso erogate da soggetti in Stati esteri.
Dal 2016 l’INPS non invia più alcuna comunicazione cartacea ai pensionati, con l’indicazione della data di presentazione del modello, che varia annualmente. E’ possibile consultare il sito dell’INPS oppure chiedere informazioni al proprio CAF per conoscere i termini di presentazione del modello RED. Si ricorda che in caso di mancato invio, l’INPS potrebbe sospendere le prestazioni collegate al reddito nel corso dell’anno successivo a quello in cui il modello doveva essere presentato.
50&PiùCaf è a disposizione per la compilazione dei modelli RED ed il successivo invio all’Inps.
- Codice Fiscale e Documento d’identità in corso di validità del dichiarante.
- Atto di nomina per amministratore di sostegno o rappresentante legale se presente.
- Dichiarazione dei redditi del pensionato.
- Modello/i CU rilasciato dal datore di lavoro se sono stati erogati arretrati di lavoro dipendente o trattamenti di fine rapporto (liquidazione, buonuscita).
- La documentazione relativa a interessi bancari, postali, di BOT, CCT o altri titoli di Stato.
- La documentazione di eventuali redditi esenti (pensioni di invalidità civile, di guerra, redditi esteri, ecc.).
- Visure catastali (che potranno essere richieste al Caf).
- Certificazione di pensioni erogate da Stati esteri.
Se la dichiarazione deve essere resa con riferimento ai familiari è necessario presentare la stessa documentazione anche per i rispettivi componenti del nucleo familiare.
I documenti vanno consegnati al Caf in fotocopia
È importante ricordare che va consegnata al CAF copia di tutta la documentazione mentre gli originali devono essere conservati dal contribuente.
Potrebbe interessarti anche
-
Rimborso Irpef: come fare per recuperare l’importo se il datore di lavoro è incapiente?
Cosa fare se il datore di lavoro non può provvedere al rimborso Irpef? Vediamo nell’articolo tutti i dettagli e le possibili soluzioni
8 Agosto 2022 -
Bonus mobili: se ho superato il limite per gli acquisti nel 2022 e acquisto altri mobili nel 2023, posso detrarli nel 730/2024?
L’agevolazione del bonus mobili è stata prorogata dalla Legge di bilancio 2022 per le spese sostenute negli anni 2022, 2023 e 2024 per acquistare mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F.
12 Dicembre 2022