Se percepisco due redditi da pensione sono obbligato a presentare il Modello 730?
- 4 Luglio 2023
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Quesito fiscale

DOMANDA
Buongiorno,
sono un pensionato Enasarco da 2 anni, e solo da questo gennaio, anche Inps. Volevo sapere, se il prossimo anno sono tenuto a presentare il 730, grazie.
RISPOSTA
Le Istruzioni Ministeriali alla compilazione del Modello 730 evidenziano che il contribuente deve comunque controllare se è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi – Modello 730 o Modello Redditi – oppure se è esonerato.
In via generale i lavoratori dipendenti e i pensionati sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione se possiedono unicamente redditi corrisposti dal datore di lavoro o ente pensionistico e già conguagliati, oppure nel caso in cui dalla dichiarazione dei redditi risulta dovuta un’imposta non superiore ad euro 10,33.
Tornando al suo quesito se lei è titolare di due trattamenti pensionistici le consigliamo di verificare se sono state applicate correttamente le ritenute a conguaglio. Infatti, poiché le detrazioni spettanti per i redditi da pensione e l’imposta dovuta variano in funzione della totalità dei redditi percepiti, potrebbe risultare, in assenza di un conguaglio, una differenza di imposta a suo debito.
In ogni caso anche se non emergesse alcuna imposta dovuta potrà comunque presentare la dichiarazione dei redditi per beneficiare delle detrazioni fiscali sulle spese detraibili e deducibili da lei sostenute (ad esempio spese sanitarie, erogazioni liberali a ONLUS, spese veterinarie, spese di ristrutturazione sostenute sul suo appartamento, ivi incluse quelle addebitate dal condominio).
Cosa c’è da sapere sulla presentazione del Modello 730
La presentazione del Modello 730, direttamente attraverso il portale web dell’Agenzia delle entrate oppure attraverso un CAF o un Intermediario abilitato, consente di poter percepire il rimborso Irpef (o l’addebito delle imposte dovute) direttamente nella busta paga o sul rateo della pensione nel giro di pochi mesi.
Tra i contribuenti che possono presentare il Modello 730 ci sono:
- i pensionati o lavoratori dipendenti;
- le persone che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (es. integrazioni salariali, indennità di mobilità, Naspi ecc.);
- le persone impegnate in lavori socialmente utili;
- i lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno;
- il personale della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato;
- i produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (Mod. 770), Irap e Iva.
I contribuenti sopra elencati possono presentare il Modello 730 anche in mancanza di un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio. In questi casi, infatti, l’eventuale conguaglio a credito sarà rimborsato direttamente dall’Agenzia delle Entrate entro sei mesi dalla scadenza del termine di presentazione del Modello 730.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Comodato ad uso gratuito: posso fare i lavori di ristrutturazione e usufruire delle detrazioni fiscali?
Le confermiamo che potrà usufruire della detrazione per le spese sostenute sull’appartamento di proprietà di suo figlio a condizione che, prima dell’inizio dei lavori, registriate all’Agenzia delle Entrate un contratto di comodato ad uso gratuito. In aggiunta suo figlio, in qualità di proprietario dell’immobile, le dovrà rilasciare una dichiarazione nella quale conferisce il consenso ad eseguire i lavori sull’abitazione.
12 Aprile 2021 -
Lavori condominiali: può detrarre le spese uno dei due coniugi anche se la casa è intestata ad entrambi?
La detrazione spetta alla persona che sia in possesso di un titolo idoneo sull’immobile (proprietà, comodato, ecc.) e sostiene effettivamente le spese relative agli interventi che beneficiano delle agevolazioni fiscali.
14 Giugno 2021