Detrazioni fiscali e assegno unico: può mio figlio beneficiarne nel 730?
- 3 Ottobre 2023
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Quesito fiscale

DOMANDA
Salve, ho tolto mio figlio come a carico perché un anno ha lavorato e ha superato la cifra reddituale, poi un anno ha avuto la Naspi per 8 mesi e quindi anche in questo caso va bene, ma se nel 2024 non lavorasse mai e se al mio datore di lavoro non comunico la variazione, come faccio a riprendere le detrazioni spettanti in un 730?
RISPOSTA
Gentile lettrice,
a seguito dell’entrata in vigore dell’assegno unico e universale dal 1° marzo 2022 non sono più riconosciute le detrazioni per i figli a carico di età inferiore ai 21 anni.
Diversamente per i figli di età superiore a 21 anni, non beneficiando dell’assegno unico, è possibile continuare ad usufruire delle detrazioni Irpef. La detrazione spetta a condizione che i figli abbiano posseduto un reddito complessivo nel periodo d’imposta non superiore a euro 2.840,51 al lordo degli oneri deducibili (4.000 euro se di età non superiore a 24 anni).
Tornando al suo quesito se nel 2024 suo figlio avrà un reddito non superiore ai predetti limiti e al contempo non avrà usufruito delle detrazioni in busta paga, potrà comunque recuperarle con la dichiarazione dei redditi che presenterà l’anno successivo (modello 730/2025 per i redditi 2024).
Cosa c’è da sapere detrazioni fiscali e assegno unico
L’assegno unico universale è attribuito automaticamente in presenza di figli con meno di 18 anni, mentre per i figli con età compresa tra 18 e 21 anni è riconosciuto solo se il figlio si trova in una delle seguenti condizioni:
- frequenta un corso di formazione scolastica o professionale oppure un corso di laurea;
- svolge un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possiede un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
- è registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
- svolge il servizio civile universale.
Qualora i figli con età compresa tra i 18 e i 21 anni non si trovassero in una di queste condizioni sarebbero esclusi dall’assegno unico e al contempo il genitore non potrebbe nemmeno usufruire delle detrazioni fiscali, in quanto vengono riconosciute solo per i figli di età superiore a 21 anni.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Ristrutturazione edilizia: in caso di contitolarità a chi deve essere intestata la fattura per fruire della detrazione?
In presenza delle condizioni, l’agevolazione Irpef per le spese di ristrutturazione edilizia può essere fruita da tutti i soggetti che avendo “titolo idoneo” sull’immobile (es. possessore dell’immobile, familiare convivente, ecc.), hanno effettivamente sostenuto la spesa.
18 Luglio 2023 -
Modello 730/2022: novità, istruzioni e scadenza
Tutte le novità sulla presentazione del modello 730/2022: vediamo nell’articolo, la scadenza e le istruzioni per la compilazione.
7 Aprile 2022