Detrazioni per figli a carico: mi spettano anche se mio figlio ha 29 anni e ha lavorato nel 2022?
- 25 Luglio 2023
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Quesito fiscale

DOMANDA
Buongiorno, mio figlio ha 29 anni e ha lavorato nel 2022, mentre è rimasto disoccupato nel 2023. Ora si è iscritto alla laurea magistrale e avendo spese mediche di questo anno fatturate a lui chiedo se conviene che lo metta a mio carico. Io sono vedova e ho solo pensione di reversibilità. Ringrazio per la risposta. Un saluto.
RISPOSTA
Gentile lettrice,
le detrazioni per figli a carico spettano a prescindere dall’età del figlio e dalla convivenza di questo con i genitori, ferma restando la sussistenza della condizione del limite di reddito.
Nel suo caso potrà considerare per l’anno 2023 suo figlio fiscalmente a carico a condizione che non consegua un reddito nell’anno in corso superiore ad euro 2.840,51.
In ogni caso non è obbligata a comunicare all’INPS che le spettano le detrazioni per familiari a carico, in quanto potrà comunque recuperarle il prossimo anno presentando il modello 730/2024. Nel modello 730, inoltre, potrà anche recuperare le spese sanitarie sostenute nel 2023 e intestate a suo figlio.
Cosa c’è da sapere sulle detrazioni per figli a carico
Le detrazioni fiscali per i figli a carico spettano per i familiari del contribuente in possesso di redditi propri non superiori a euro 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. A partire dall’anno 2019 il limite di reddito è stato elevato a 4.000 euro per i figli di età non superiore ai 24 anni.
Possono essere considerati fiscalmente a carico, se non si è superato il limite di reddito:
- il coniuge non legalmente ed effettivamente separato
- i figli, anche se naturali riconosciuti adottivi, affidati o affiliati
- il coniuge legalmente ed effettivamente separato
- i discendenti dei figli
- i genitori e gli ascendenti prossimi, anche naturali
- i genitori adottivi, i generi e le nuore, il suocero e la suocera
- i fratelli e le sorelle, anche unilaterali.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Se il genitore dona un immobile ristrutturato a sue spese, cosa deve inserire nel 730 per le detrazioni?
Per fruire della detrazione delle spese di ristrutturazione che in base al formale accordo tra le parti, rimangono in capo al donante andrà compilata la Sezione III A e la Sezione III B.
19 Luglio 2019 -
Contratto di locazione a canone sociale: posso detrarre le spese nel 730?
Contratto di locazione a canone sociale e detrazione spese dal 730 precompilato: vediamo in quali casi è possibile. Tutti i dettagli nell’articolo.
29 Agosto 2022