Posso usufruire dell’agevolazione IMU prima casa se risiedo in un immobile con categoria catastale diversa?
- 11 Gennaio 2022
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categories: Modello redditi PF, Quesito fiscale

DOMANDA
Risiedo con la mia famiglia in un fabbricato accatastato come C2, da 20 anni, ho avuto la residenza per me e la mia famiglia da 20 anni, posso usufruire dell’agevolazione IMU prima casa? Non possiedo altri immobili. Grazie
RISPOSTA
Per usufruire dell’agevolazione IMU prima casa è necessario il doppio requisito della residenza anagrafica e della dimora abituale del possessore e del suo nucleo familiare.
L’abitazione principale, infatti risulta esente ai fini IMU, ad eccezione degli immobili cosiddetti di lusso, classificati nelle categorie catastali A/1-A/8-A/9. Per abitazione principale si intende l’immobile nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
Per poter usufruire dell’agevolazione IMU prima casa è comunque necessario che l’abitazione sia classificata nel catasto edilizio urbano in una delle categorie catastali da A2 ad A7 (categorie riservate alle abitazioni).
Tornando al suo quesito la categorica catastale “C2” è attribuita ai soli magazzini e locali di deposito con la conseguenza che, non essendo un’abitazione, non è possibile usufruire delle agevolazioni IMU previste per la cosiddetta prima casa.
Dovrebbe verificare con il suo Tecnico di fiducia (Geometra o Architetto) se sia possibile regolarizzare la sua posizione e aggiornare la categoria catastale da “uso magazzino” ad “abitazione”.
Cosa c’è da sapere sull’agevolazione IMU prima casa
L’IMU, o imposta municipale propria, è la tassa sul possesso dei terreni e degli immobili. È esclusa l’abitazione principale, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente, unitamente alle sue pertinenze classificate nelle categorie catastali C2-C6-C7, limitatamente ad una per ogni categoria.
Continuano ad essere soggette ad IMU le abitazioni principali cosiddette “di lusso” accatastate nelle categorie A1-A8-A9.
Ricordiamo che tra le abitazioni che per legge, sono considerate abitazione principale e godono dell’esenzione IMU ci sono le seguenti:
- la casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di provvedimento del giudice;
- un solo immobile, iscritto nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto e non concesso in locazione dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di Polizia, nonché dal personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. In questo specifico caso non sono nemmeno richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica.
Ferme restando le ipotesi sopra elencate di assimilazione all’abitazione principale, il Comune ha la facoltà di prevedere, con un proprio atto regolamentare l’assimilazione ad abitazione principale dell’unità immobiliare posseduta da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Marco Chiudioni, Stefania De Agrò, Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Come dichiarare nel 730 i redditi provenienti dalle ripetizioni del figlio fiscalmente a carico?
Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che possiedono, nel corso del periodo d’imposta, un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro.
13 Dicembre 2019 -
Detrazione canone di locazione: non spetta ai soci di cooperativa a proprietà indivisa
La detrazione è suddivisa in base ai cointestatari del contratto di locazione dell’abitazione principale (ad esempio: nel caso di marito e moglie cointestatari del contratto di locazione, la detrazione spetta nella misura del 50% ciascuno in relazione al loro reddito).
3 Aprile 2023