Rimborso 730 agli eredi: come recuperare le spese mediche?
- 16 Marzo 2021
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categories: Modello 730, Modello redditi PF, Quesito fiscale

DOMANDA
Buongiorno, mio padre è deceduto due mesi fa, a gennaio, e lo scorso anno aveva sostenuto ingenti spese mediche. Posso recuperare queste spese sul 730 di quest’anno? Grazie
RISPOSTA
A partire dall’anno 2020 possono utilizzare il Modello 730 anche gli eredi che presentano la dichiarazione per conto della persona deceduta.
Con particolare riguardo all’anno d’imposta 2020 gli eredi possono presentare il Modello 730/2021 cosiddetto “dipendenti senza sostituto” per le persone che sono decedute nel 2020 oppure anche nell’anno 2021.
Tornando al suo quesito se suo padre è deceduto a gennaio del corrente anno lei potrà presentare, in qualità di erede, il Modello 730/2021 evidenziando i redditi e gli oneri detraibili e deducibili del decuius, incluse le spese sanitarie.
Il credito che emerge dalla dichiarazione le sarà rimborsato direttamente dall’Agenzia delle entrate entro sei mesi dalla scadenza del termine di presentazione del Modello 730, ovvero entro sei mesi dal 30 settembre 2021.
Cosa c’è da sapere
L’erede può avvalersi del Modello 730/2021 per i soggetti che sono deceduti:
- nell’anno 2020;
- entro il 30 settembre 2021 (data di scadenza per la presentazione del Modello 730).
Nel caso di dichiarazione presentata per conto del contribuente deceduto i dati del Sostituto d’imposta non sono mai presenti in quanto è necessario presentare un Modello 730 “senza sostituto”.
Se la persona deceduta aveva presentato il Modello 730/2020, dal quale risultava un credito non rimborsato dal sostituto d’imposta, l’erede può far valere tale credito nella dichiarazione del corrente anno indicandolo nel rigo F3, come eccedenza della precedente dichiarazione.
In caso di conguaglio finale a credito il rimborso sarà erogato all’erede direttamente dall’Agenzia delle entrate.
In caso di conguaglio a debito il versamento andrà effettuato entro il 30 giugno per i soggetti deceduti entro il 28 febbraio 2021, ovvero entro il 30 luglio con la maggiorazione dello 0,40%. Per le persone decedute a partire dal 1° marzo 2021, i termini di versamento sono prorogati di sei mesi e scadono quindi il 30 dicembre 2021.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Marco Chiudioni, Stefania De Agrò, Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Ristrutturazione edilizia: in caso di contitolarità a chi deve essere intestata la fattura per fruire della detrazione?
In presenza delle condizioni, l’agevolazione Irpef per le spese di ristrutturazione edilizia può essere fruita da tutti i soggetti che avendo “titolo idoneo” sull’immobile (es. possessore dell’immobile, familiare convivente, ecc.), hanno effettivamente sostenuto la spesa.
18 Luglio 2023 -
Bonus ristrutturazione 2025: posso usufruire della detrazione se ho ereditato l’immobile nel 2023?
Per usufruire dell’agevolazione, i beneficiari devono possedere o detenere l’immobile oggetto dell’intervento agevolato in base a un titolo idoneo al momento di avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese.
29 Gennaio 2025