Assicurazioni: quali portare in detrazione sul 730?
- 30 Luglio 2024
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Modello 730

Le spese sostenute per l’acquisto di assicurazioni prevedono una detrazione sul 730 nella misura del 19%
Per contrastare i danni correlati a molteplici casistiche che possono verificarsi nella vita di ogni giorno (incidenti, eventi climatici avversi, etc), può essere necessario stipulare una o più assicurazioni. Vediamo quali sono le polizze assicurative che è possibile detrarre con il 730.
Quali polizze assicurative sono detraibili?
Sono detraibili, quindi danno diritto al rimborso Irpef mediante presentazione del modello 730 o Redditi PF, le polizze relative a:
- assicurazioni su vita e infortuni;
- assicurazioni a tutela del rischio di non autosufficienza nello svolgimento di attività quotidiane;
- assicurazioni relative a persone con grave disabilità;
- assicurazioni che proteggono da eventi calamitosi.
Quali sono gli importi massimi da portare in detrazione?
Ciascuna delle seguenti polizze prevede una detrazione del 19%, ma a variare è la somma massima su cui viene calcolata. Ecco di seguito gli importi:
- assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni: 530 euro;
- assicurazioni contro il rischio di non autosufficienza nello svolgimento di atti legati alla quotidianità (vestirsi, espletare le funzioni fisiologiche e l’igiene personale, assumere cibo, e deambulare): 291,14 euro;
- assicurazioni relative a persone con grave disabilità: 750 euro.
Le assicurazioni contro gli eventi calamitosi danno diritto al rimborso Irpef senza limiti di importo, ma il contratto deve riguardare sia un immobile residenziale che le relative pertinenze.
Beneficiari
Le polizze assicurative coinvolgono tre soggetti:
- contraente;
- assicurato;
- beneficiario.
Quando contraente e assicurato coincidono si matura il diritto al rimborso Irpef. Il criterio è valido anche se a stipulare la polizza è stato un familiare a carico del contribuente che presenta il modello 730 o Redditi PF.
La detrazione spetta anche se:
- il contribuente ha sottoscritto la polizza e l’assicurato è un familiare a carico;
- un familiare a carico è il contraente e il contribuente è il soggetto assicurato;
- un familiare a carico ha stipulato la polizza ed un altro familiare a carico è l’assicurato.
I documenti necessari per usufruire della detrazione sulle assicurazioni
I documenti che il contribuente deve presentare per detrarre le spese assicurative sono:
- la copia del contratto relativo all’assicurazione;
- le ricevute attestanti il pagamento dei premi;
- la dichiarazione resa dalla compagnia assicurativa in merito alla tracciabilità dei pagamenti ricevuti.
50&PiùCaf è a disposizione per la compilazione del Modello 730 e per fornirti informazioni sulle detrazioni di cui puoi beneficiare.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
Conguaglio del Modello 730/2023: come funziona e quando arrivano i rimborsi?
Con la busta paga di luglio sono stati effettuati i primi rimborsi IRPEF per i lavoratori dipendenti che hanno presentato il Modello 730/2023 entro il mese di maggio. Per i pensionati, invece, i rimborsi verranno effettuati a partire dalla pensione del mese di agosto.
1 Agosto 2023 -
Riduzione IMU e contratto di comodato d’uso gratuito: ho diritto alla riduzione del 50% insieme a mio marito?
La base imponibile dell’IMU è ridotta del 50%, per le abitazioni concesse in comodato d’uso ai parenti in linea retta (genitori – figli) che le utilizzano come abitazione principale.
8 Gennaio 2025