Detrazioni affitto: chi ne ha diritto e a quanto ammontano
- 28 Marzo 2024
- Posted by: 50&PiùCAF
- Categoria: Modello 730

Si conferma per il 2024 la possibilità di usufruire delle detrazioni sull’affitto dell’immobile adibito ad abitazione principale.
I beneficiari dell’agevolazione sono:
- gli intestatari di contratti a canone libero o concordato;
- chi ha un contratto da dipendente, e cambia comune di residenza per motivi lavorativi;
- giovani inquilini (tra i 20 e i 31 anni non compiuti);
- studenti universitari fuori sede.
Il beneficio fiscale:
- spetta solo se sussistono specifici requisiti reddituali;
- viene calcolato in relazione al periodo per cui l’immobile è stato adibito ad abitazione principale;
- ha carattere forfettario.
Detrazioni per giovani inquilini (età compresa tra 20 e 31 non compiuti)
Possono beneficiare dell’agevolazione per quattro anni a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di locazione, a condizione che l’immobile non coincida con l’abitazione principale dei genitori (ai sensi dell’art.16 bis, lett. I-ter deve coincidere con la propria residenza).
Si ha diritto all’agevolazione anche se il contratto è relativo ad una sola porzione dell’immobile (ad esempio: una stanza).
Detrazioni per lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza
La detrazione spetta anche ai lavoratori dipendenti che nei tre anni precedenti hanno spostato la residenza nel Comune in cui lavorano, o in uno limitrofo che deve distare dal vecchio almeno 100 chilometri e, comunque, deve essere situato in una diversa regione.
Se viene meno lo status di lavoratore dipendente, si perde il diritto all’agevolazione a partire dal periodo d’imposta successivo.
Come vengono attribuite le detrazioni?
Generalmente è possibile beneficiarne in sede di dichiarazione dei redditi mediante:
- modello 730, da presentare entro il 30 settembre 2024 (a partire dal 30 aprile sarà disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate la dichiarazione precompilata);
- modello Redditi Persone Fisiche.
Si può inoltre richiedere il conteggio delle detrazioni a fine anno, in fase di conguaglio. In questo caso bisogna presentare al sostituto d’imposta una dichiarazione in carta libera in cui indicare l’importo del canone di locazione, i dati relativi alla registrazione del contratto, e la data a partire dalla quale l’immobile è stato adibito ad abitazione principale.
50&PiùCaf è a disposizione per la compilazione del Modello 730 e per fornirti informazioni sulle detrazioni di cui puoi beneficiare.
Gli esperti di 50&PiùCaf che rispondono alle vostre domande sono:
Ada Martino, Romeo Melucci, Giuseppe Russo.
Questa rubrica, curata dai nostri esperti fiscali, risponde al quesito più significativo e di interesse generale pervenuto nel corso della settimana.
Il QUESITO della settimana
Potrebbe interessarti anche
-
La nuova Imu 2020
La scadenza della prima rata è entro il 16 giugno. Sono esentati dal pagamento dell’acconto gli immobili del settore turistico. La nuova Imu incorpora anche la Tasi. L’imposta è quindi unica.
29 Maggio 2020 -
Se mio figlio è comproprietario della casa dove abito, deve pagare l’IMU?
Se l’abitazione nella quale lei risiede e dimora è di proprietà al 50% con suo figlio, per la quota di sua spettanza (cioè il suo 50%) lei non pagherà IMU in quanto costituisce “l’abitazione principale”. Al contrario suo figlio, poiché vive in un altro appartamento detenuto in affitto, dovrà pagare l’IMU sulla sua quota di possesso (cioè il restante 50%) anche se non possiede altri immobili sul territorio nazionale.
12 Ottobre 2021